FIT&BOXE®, la sua storia
Il piano corsi di quasi tutti i Fitness Club propone lezioni di Fitboxe.
Ma quanti sanno quando e dove è nata la Fitboxe?La Fitboxe nasce ufficialmente nel 2000 da creatori italiani esperti del mondo del Fitness, maestri di sport da combattimento e trainer con esperienza di aerobica boxata, in un mercato del Fitness ricco di attività musicali per lo più coreografate e dove Spinning occupava un ruolo importante tra le nuove discipline di sala corsi.
Fitboxe ha origine da un attento studio di mercato che risultava mancante di una attività che prevedeva l’utilizzo di un sacco e delle arti marziali in chiave Fitness.
L’ idea nasce da una terapia curativa che veniva messa in atto da alcuni psicologi americani per guarire i pazienti con eccessi di stress.
Il metodo era semplicissimo: il malato da trattare veniva rinchiuso in una stanza in penombra con le pareti tappezzate di materiale fonoassorbente, elastico e morbido. Venivano lasciati nella stanza anche alcuni oggetti tipo mazza da baseball, bastoni, guantoni e sacco da boxe e gli si permetteva di dare sfogo ai loro istinti.
Con questa “terapia” si riscontrarono molte guarigioni e si capì che la maggior parte dei pazienti non era affetto da una vera e propria patologia, bensì era afflitto dallo stress della vita quotidiana, dai suoi ritmi e da tutte le cause ad essa correlate.
Dopo lo studio e l’applicazione della metodologia , il primo corso per istruttori fu svolto a Macerone di Cesena nel Settembre 2000 nella sede dell’azienda che per prima ha creduto e lanciato questa attività, la 3B Fitness System ( Bcube dal 2001).
I docenti del corso erano Mario Di Loreto e Sabino Vanni che, a distanza di 20 anni continuano l’insegnamento di questa attività e la formazione di nuovi istruttori con il medesimo entusiasmo e professionalità.
Da questa prima esperienza di insegnamento si capì che la Fitboxe sarebbe diventata un’attività che avrebbe invaso il mondo del Fitness con enorme successo.
Venne stabilito un primato per il mondo del fitness che tutt’ora resiste: il più alto tasso di velocità di crescita mai registrata prima in nessuna nuova attività del fitness.
In seguito Fitboxe comincia velocemente a conquistare istruttori e clienti di palestre di tutto il mondo:Spagna, Portogallo, Svezia, Irlanda, Russia, Israele, Olanda, Norvegia, Danimarca, Repubblica Ceca,Cipro
La consacrazione del successo si ebbe l’anno successivo nel 2001 al Festival del Fitness di Rimini.
Un palco meraviglioso, cento sacchi a disposizione per le tante persone che provavano le masterclass e un foltissimo ed incuriosito pubblico che assisteva alle lezioni, grande interesse da parte di tv, stampa e addetti ai lavori.
Sabino Vanni e Mario Di Loreto hanno sempre creduto in questa attività, attraverso esperienze e con un costante aggiornamento sulla Fitboxe e sulle attività di Aerobica boxata.
Hanno sperimentato e trasformato in pratica e metodologia elementi innovativi che, nel corso degli anni hanno sempre identificato e qualificato gli istruttori di Fitboxe,
Nel 2008 Mario Di Loreto e Sabino Vanni trasformano Fitboxe in FIT&BOXE® e creano la Fly&Boxe®, disciplina che integra la FIT&BOXE completandola e diversificandola attraverso un nuovo attrezzo applicabile al sacco e comunemente utilizzato negli sport da combattimento.
La motivazione del grande successo di Fit&Boxe® è da ricercare nell’ essere un’attività semplice, con movimenti semplici, senza coreografie, di modulare l’intensità in base agli utenti e con la possibilità di creare una vasta varietà di lezioni sempre differenti l’una dall’altra grazie alla grande disponibilità di tecniche, musiche appositamente studiate e di 5 protocolli differenti di lezioni , comunente chiamate Training Classes .
La FIT&BOXE® rispetta la regola 7M ovvero le sette motivazioni che portano l’utente a frequentare un corso fitness:
-
Dimagrire
-
Prevenire le malattie cardiocircolatorie e tenersi in forma.
-
Rassodare il corpo.
-
Rilassarsi e scaricare le tensioni.
-
Divertirsi
-
Apprendere
-
Socializzare
La lezione tipo di FIT&BOXE® è Interval Training e come tale favorisce il maggior utilizzo dei grassi endogeni, è chiamata anche “lezione brucia grassi” circa 500 – 700 Kcal per lezione con il beneficio del potenziamento muscolare e rassodamento. Questa disciplina è adatta a tutte le età e ad ogni sesso.
Il colpire con forza e vigore un sacco, permette inoltre di rilassare e scaricare le tensioni divertendosi, avendo come obiettivo, il sentirsi in forma imparando ed applicando tecniche di arti marziali e sport da combattimento con l’incalzante ritmo della musica.